L’importanza dell’integrazione nello sport di endurance
Il ciclismo, specialmente nelle sue declinazioni su lunga distanza, è una disciplina che mette a dura prova l’organismo. L’integrazione alimentare non sostituisce una dieta equilibrata, ma rappresenta un supporto fondamentale per:
- mantenere il corretto equilibrio idrosalino;
- garantire un apporto energetico continuo;
- sostenere la concentrazione mentale;
- prevenire crampi e cali di rendimento;
- favorire il recupero muscolare.
Vediamo ora nel dettaglio il protocollo Cetilar Nutrition pensato per il ciclista amatoriale, suddiviso in tre fasi: pre-allenamento, durante l’allenamento e post-allenamento.
1. Prima dell’allenamento: preparare il corpo alla performance
Prepararsi adeguatamente significa partire con le riserve energetiche e minerali al massimo, garantendo al corpo i nutrienti fondamentali per sostenere lo sforzo.
a. Race Carb (maltodestrine)
Le maltodestrine contenute nel Race Carb di Cetilar Nutrition sono un’ottima fonte di carboidrati complessi a rilascio graduale, ideali da assumere circa 60-90 minuti prima dell’allenamento o della gara. Forniscono energia a lunga durata e aiutano a prevenire i cali glicemici durante lo sforzo prolungato.
b. Sideral Iron Race (ferro sucrosomiale)
Il ferro è fondamentale per il trasporto dell’ossigeno nel sangue. Il Sideral Iron Race, grazie alla sua formulazione sucrosomiale, garantisce un’ottima biodisponibilità e tollerabilità gastrica. Assunto regolarmente, aiuta a prevenire carenze che possono portare a stanchezza cronica e scarsa resa atletica. Ideale al mattino, lontano da caffè e latticini.
c. Energy Race Bar (barretta energetica)
Una barretta Energy Race Bar, assunta circa 30-45 minuti prima della partenza, fornisce un mix equilibrato di carboidrati, proteine e grassi buoni, ideale per iniziare l’allenamento con energia costante e digeribilità ottimale.
2. Durante l’allenamento: energia e idratazione costante
Durante l’attività fisica è cruciale evitare cali energetici e disidratazione, che compromettono le prestazioni e aumentano il rischio di infortuni.
a. Hydrate Fast (sali minerali)
Con la sudorazione si perdono elettroliti fondamentali, come sodio, potassio e magnesio. Il Hydrate Fast di Cetilar Nutrition, da sciogliere in acqua e sorseggiare ogni 15-20 minuti, aiuta a mantenere l’equilibrio idrosalino e a prevenire crampi e cali di pressione.
b. Ultrarace Carb Gel (con caffeina)
Ideale nei momenti di maggiore sforzo, il Ultrarace Carb Gel con caffeina offre una spinta energetica rapida e migliora la concentrazione mentale. Da assumere dopo circa 60-90 minuti di pedalata intensa.
c. Race Carb Caf Gel (senza caffeina)
Alternativa ai gel con caffeina, il Race Carb Caf Gel fornisce carboidrati facilmente assimilabili senza stimolanti, perfetto per chi è sensibile alla caffeina o negli allenamenti serali. Ottimo anche per essere alternato agli altri gel in uscite molto lunghe.
3. Dopo l’allenamento: il recupero è parte dell’allenamento
Recuperare in modo efficace è fondamentale per ottenere adattamenti positivi e migliorare nel tempo. Il post-allenamento deve fornire proteine, aminoacidi e minerali per ricostruire i muscoli e reintegrare le scorte.
a. Recovery Pro (con proteine e aminoacidi)
Il Recovery Pro di Cetilar Nutrition è pensato per il recupero completo post-allenamento. Contiene proteine ad alto valore biologico, aminoacidi ramificati e sali minerali, favorendo la rigenerazione muscolare e il riequilibrio dell’organismo. Da assumere entro 30 minuti dalla fine dell’allenamento.
b. Dual Protein (proteine isolate idrolizzate con ZMA)
Per chi si allena frequentemente o ha bisogno di un supporto proteico notturno, il Dual Protein è la scelta ideale. Le proteine idrolizzate assicurano un rapido assorbimento, mentre il ZMA (zinco, magnesio e vitamina B6) favorisce il recupero muscolare e il riposo notturno. Perfetto prima di andare a dormire.
Vicenza e il Giro: un’occasione per tutti gli appassionati
La tappa di Vicenza sarà una vera festa per il ciclismo. Le strade cittadine si tingeranno di rosa e l’atmosfera sarà elettrizzante. In questo contesto, Cetilar Nutrition promuoverà anche attività informative e divulgative sull’integrazione sportiva, con stand, degustazioni e consulenze gratuite per sportivi e curiosi.
Un’occasione imperdibile per scoprire dal vivo come un’integrazione corretta, mirata e di qualità possa fare la differenza anche per il ciclista amatoriale.
Conclusione
Affrontare l’allenamento con metodo e consapevolezza significa anche affidarsi a prodotti sviluppati con rigore scientifico e pensati per ogni fase della prestazione. Il protocollo Cetilar Nutrition accompagna il ciclista amatoriale prima, durante e dopo lo sforzo, con soluzioni mirate e di alta qualità.
Che tu stia pedalando per passione o preparando la tua prossima granfondo, lasciati ispirare dal Giro d’Italia 2025 e dalla sua tappa a Vicenza: vivi l’esperienza ciclistica con energia, equilibrio e recupero. Con Cetilar Nutrition, ogni traguardo è più vicino.